Capriolo - Capreolus capreolus.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Il capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus, 1758) è un ungulato che vive in
Europa e Asia. Ha palchi corti, in genere con 3 punte per lato nei soggetti adulti.
Il corpo è di un colore tra il rosso ed il marrone, il muso verso il grigio; è molto
veloce e vive su altopiani e montagne.
È diffuso in gran parte dell'Europa continentale e in Gran Bretagna, mentre è
assente in Irlanda e nelle isole del Mediterraneo. In Italia si trova sulle Alpi e sugli
Appennini. Ultimamente, si assiste alla sua lenta ricolonizzazione dei boschi della
pianura padana, in particolare di quelli nel Parco del Ticino, ma anche nei recenti
rimboschimenti realizzati lungo il Po grazie ai contributi dell'Unione europea.
Alcuni esemplari della sottospecie tipica sono stati recentemente inseriti all'interno
del Parco dei Nebrodi. Si tratta di esemplari provenienti dall'Emilia-Romagna e
concentrati nella zona di Galati Mamertino, nell'ambito di un progetto di
reintroduzione della specie. Il capriolo è diffuso in boschi aperti in cui il sottobosco
sia fitto e che siano inframmezzati da radure e zone cespugliose, sia in pianura
(anche dove questa è coltivata e pure dove l'agricoltura è intensiva purché trovi
boscaglie dove rifugiarsi), sia in collina, sia in montagna, sia nelle zone umide.